Non sono presenti avvisi
3.1.a Gestori del Servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade










3.1.c Modulistica Reclami
La richiesta può essere presentata al comune:
- via email all'indirizzo: protocollo@comune.santaninfa.tp.it
- via PEC: protocollo@pec.comune.santaninfa.tp.it
- posta ordinaria a Comune Santa Ninfa - Piazza Liberta' N.1 - 91029 Santa Ninfa (TP)
- presentandosi direttamente allo Sportello del contibuente aperto con i seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA SPORTELLO UFFICIO TRIBUTI
martedi - giovedì - venerdì 09:00 - 12:00
lunedì - mercoledì 16:00 - 18:00

Lunedì: Organico + Ingombranti/RAEE 1° lunedì del mese
Martedì: Carta e Cartone
Mercoledì: Organico + Vetro 1°e 3° sett. Zona A / 2° e 4°sett. Zona B Vetro
Giovedì: Plastica - Alluminio
Venerdì: Organico + Vetro ( utenze commerciali)
Sabato: Indifferenziato
CON PRENOTAZIONE: Rifiuti RAEE: apparecchiature elettriche ed elettroniche quali: frigoriferi, televisori, computer, stampanti, lavatrici, apparecchiature di illuminazione, giocattoli e apparecchiature per lo sport e per il tempo libero, condizionatori, dispositivi medici, distributori automatici.
Rifiuti ingombranti: materassi, ietti, mobili, poltrone, divani,
utenze commerciali: bar. ristoranti, ecc..
Versione PDF scaricabile del calendario:

Si riporta di seguito il MATERIALE INFORMATIVO per:
- la RACCOLTA della CARTA
- la RACCOLTA della PLASTICA
- la RACCOLTA del VETRO
- la RACCOLTA dell'UMIDO

Anno | RD (t) | Tot. RU (t) | RD (%) |
2019 | 918,780 | 1.726,510 | 53,22 |
2018 | 626,750 | 1.670,750 | 37,52 |
2017 | 772,840 | 1.466,670 | 52,69 |
Andamento della percentuale di raccolta differenziata

Andamento della produzione totale e della RD

Andamento del pro capite di produzione e RD

Ripartizione percentuale della RD per frazione

Ripartizione del pro capite di RD per frazione



DOMESTICA |
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 311, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,358210
Tariffa variabile: € 260,593187
Quota fissa: € 0,358210 * 100 (365/365) = € 35,8210
Quota variabile: € 260,593187 (365/365) = € 260,593187
Totale imposta: € 35,8210 + € 260,593187 = € 296,414187
Totale: € 296,414187 + 5,00% = € 311,234896
|
NON DOMESTICA |
![]() CAMPEGGI,DISTRIBUTORI CARBURANTI,IMPIANTI SPORTIVI Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 354, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,624443
Tariffa variabile: € 2,746010
Quota fissa: € 0,624443 * 100 (365/365) = € 62,4443
Quota variabile: € 2,746010 * 100 (365/365) = € 274,6010
Totale imposta: € 62,4443 + € 274,6010 = € 337,0453
Totale: € 337,0453 + 5,00% = € 353,897565
|
Si allega il volantino informativo nel quale sono esposte le tariffe applicate per l'anno 2021.
Martedì - Giovedì - Venerdì 09:00 - 13:00
Lunedì - Mercoldì 15:30 - 18:30
E' possibile contattare il personale addetto al servizio anche:
- telefonicamente al numero 092499222- 226
- via email all'indirizzo: m.bianco@comune.santaninfa.tp.it - g.marascia@comune.santaninfa.tp.it
ESENZIONI E RIDUZIONI
2. Sono esclusi da tassazione i locali e le aree per i quali non sussiste l’obbligo dell’ordinario conferimento dei rifiuti urbani e assimilati per effetto di norme legislative o regolamentari, di ordinanze in materia sanitaria, ambientale o di protezione civile ovvero di accordi internazionali riguardanti organi di Stati esteri.
3. La tassa è dovuta nella misura del 20% della tariffa, in caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento, nonchè di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall'autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all'ambiente.
4. Nelle zone in cui non è effettuata la raccolta, la TARI è dovuta nella misura del 40% se la distanza dal più vicino punto di raccolta ubicato nella zona perimetrata o di fatto servita è superiore a 500 metri lineari, calcolati su strada carrozzabile.
5. Per la finalità di cui al precedente comma la distanza viene calcolata a partire dal ciglio della strada pubblica, escludendo, quindi, le eventuali vie di accesso private.
6. Sono inoltre previste le seguenti riduzioni tariffarie, pari al 30% della quota variabile:
- abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, purchè utilizzati al massimo per 183 giorni all’anno;
- locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purchè utilizzati al massimo per 183 giorni all’anno; ;
- abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero;
7. Sono infine esenti, in tutto o in parte, dal pagamento della tariffa i nuclei familiari in “stato di bisogno”, che saranno individuati con apposito Regolamento approvato dal Cpnsiglio Comunale, la cui copertura avviene, a differenza delle precedenti, attraverso apposite autorizzazioni di spesa, assicurando la copertura attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune.
8. Qualora si rendessero applicabili più riduzioni o agevolazioni, ciascuna di esse opera sull’importo ottenuto dall’applicazione delle riduzioni o agevolazioni precedentemente considerate.


Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva

Modello di pagamento | Costo commissione |
Modello Semplificato F24 |
€ Gratuito |
Rate di scadenza TARI 2020 Comune di Santa Ninfa:
PRIMA RATA | 16/10/2020 |
SECONDA RATA | 16/11/2020 |
TERZA RATA | 16/12/2020 |
Sarà cura del personale addetto all'Ufficio Tributi elaborare e trasmettere gli avvisi per il pagamento della TARI nei confronti di tutti i soggetti che risultano iscritti e che non si sono cancellati dall’archivio dei soggetti tenuti al pagamento della tassa.
Si ricorda che è necessario presentare una apposita dichiarazione, entro il 30 giugno dell'anno successivo all'occupazione o detenzione dell'immobile, all'Ufficio Tributi utilizzando la modulistica di seguito riportata che resterà valida fino alla presentazione di una nuova dichiarazione di variazione o cessazione dell'occupazione/detenzione dell'immobile.
Per le PERSONE FISICHE che utilizzano l'immobile come UTENZA DOMESTICA deve essere presentata dichiarazione presso l'ufficio tributi.
La tariffa viene calcolata sulla base del numero dei componenti del nucleo familiare. A questo proposito si fa presente che:
- per le persone residenti nel Comune di Santa Ninfa viene preso come riferimento il numero dei componenti del nucleo familiare risultante all'Anagrafe
- per le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti nel Comune, per gli alloggi dei cittadini residenti all’estero (iscritti AIRE) e per gli alloggi a disposizione di enti diversi dalle persone fisiche occupati da soggetti non residenti, si assume come numero degli occupanti quello indicato dall’utente.
- per le unità immobiliari ad uso abitativo occupate da due o più nuclei familiari la tariffa è calcolata con riferimento al numero complessivo degli occupanti l’alloggio.
Il numero degli occupanti le utenze domestiche è quello risultante al primo di gennaio dell’anno di riferimento o, per le nuove utenze, alla data di apertura.
Nel caso in cui l'immobile sia privo di arredi e allacci alle utenze oppure inagibile/in ristrutturazione, può essere presentata la dichiarazione per la cancellazione
Invitiamo, pertanto, a presentare regolare denuncia utilizzando i modelli indicati, trasmettendoli:
- via email all'indirizzo protocollo@comune.santaninfa.tp.it
- a mezzo posta ordinaria indirizzata al Settore Tributi Comune di Santa Ninfa - Piazza Liberta' N.1 - 91029 Santa NInfa (TP)
- a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.santaninfa.tp.it
- presentandosi direttamente allo sportello "Ufficio Tributi" presso il Palazzo Comunale ai seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA UFFICIO TRIBUTI
martedì - giovedì - venerdì 09:00 - 12:00
lunedì - mercoledì 16:00 - 18:00

Nel caso di omesso/parziale versamento del sollecito, si procederà con avviso d'accertamento, applicando la sanzione prevista dall’art.13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997 n.471, oltre all’addebito di interessi calcolati nella misura del tasso di interesse legale, il mancato pagamento dell'avviso di accertamento costituisce titolo esecutivo.
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, invitiamo, pertanto, a presentare comunicazione utilizzando i modelli indicati, trasmettendoli:
- via email all'indirizzo protocollo@comune.santaninfa.tp.it
- a mezzo posta ordinaria indirizzata al Settore Tributi Comune di Santa Ninfa - Piazza Liberta' N.1 - 91029 Santa Ninfa (TP)
- a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.santaninfa.tp.it
- presentandosi direttamente allo sportello "Ufficio Tributi" presso il Palazzo Comunale ai seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA UFFICIO TRIBUTI
martedì - giovedì - venerdì 09:00 - 12:00
lunedì - mercoldì 16:00 - 18:00

Qualora si volesse optare per la ricezione in formato elettronico del presente atto, occorre trasmettere la richiesta di cui al file sotto riportato.
Le comunicazioni possono essere trasmesse:
- via email all'indirizzo m.bianco@comune.santaninfa.tp.it - g.marascia@comune.santaninfa.tp.it
- a mezzo posta ordinaria indirizzata al Settore Tributi Comune di Santa Ninfa - Piazza Liberta' N.1 - 91029 Santa Ninfa (TP)
- a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.santaninfa.tp.it
- presentandosi direttamente allo sportello "Ufficio Tributi" presso il Palazzo Comunale ai seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA UFFICIO TRIBUTI
martedì - giovedì - venerdì 09:00 - 13:00
lunedì - mercoledì 15:30 - 18:30

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti