Non sono presenti avvisi
3.1.a Gestori del Servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti- LAVAGGIO STRADE
Raccolta e trasporto rifiuti












3.1.c Modulistica Reclami 
La richiesta può essere presentata al comune:
- via PEC: protocollo.francica@asmepec..it
- posta ordinaria a Comune Francica - Piazza Municipio N.1 - 89851 - Francica (VV)
- presentandosi direttamente allo Sportello del contibuente aperto con i seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA SPORTELLO UFFICIO TRIBUTI
Martedì 09:00 - 12:30
15:30 - 17:30
Giovedì 09:00 - 12:30

Lunedì: Umido e Organico (busta bianca nel contenitore marrone)
Martedì: Plastica Alluminio e Metalli ( busta azzurra)
Mercoledì: Umido e Organico (busta bianca nel contenitore marrone)
Giovedì: Vetro ( busta verde) - Carta e Cartone ( busta gialla)
Venerdì: Umido e Organico (busta bianca nel contenitore marrone) - Indifferenziato ( busta nera)
Versione PDF scaricabile del calendario:

Si riporta di seguito il MATERIALE INFORMATIVO per:
- la RACCOLTA della CARTA
- la RACCOLTA della PLASTICA
- la RACCOLTA del VETRO
- la RACCOLTA dell'UMIDO


Anno | RD (t) | Tot. RU (t) | RD (%) |
2019 | 154,465 | 435,135 | 35,50 |
2018 | 233.243 | 411,173 | 56,73 |
2017 | 104,620 | 301,420 | 34,71 |
2016 | 82.820 | 265,460 | 31,20 |
Andamento della percentuale di raccolta differenziata

Andamento della produzione totale e della RD

Andamento del pro capite di produzione e RD

Ripartizione percentuale della RD per frazione

Ripartizione del pro capite di RD per frazione



DOMESTICA |
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 249, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,403473
Tariffa variabile: € 196,757684
Quota fissa: € 0,403473 * 100 (365/365) = € 40,3473
Quota variabile: € 196,757684 (365/365) = € 196,757684
Totale imposta: € 40,3473 + € 196,757684 = € 237,104984
Totale: € 237,104984 + 5,00% = € 248,960233
|
NON DOMESTICA |
![]() Uffici, Agenzie, Studi Professionali Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 1039, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 2,948363
Tariffa variabile: € 6,943558
Quota fissa: € 2,948363 * 100 (365/365) = € 294,8363
Quota variabile: € 6,943558 * 100 (365/365) = € 694,3558
Totale imposta: € 294,8363 + € 694,3558 = € 989,1921
Totale: € 989,1921 + 5,00% = € 1038,651705
|
Si allega il volantino informativo nel quale sono esposte le tariffe applicate per l'anno 2019.
Lunedì - Martedì - Giovedì - Venerdì 09:00 - 12:30
E' possibile contattare il personale addetto al servizio anche:
- telefonicamente al numero 0963375988
- via email all'indirizzo: protocollo.francica@asmepec.it
Per conoscere le riduzioni applicate dal comune verificare il regolamento comunale dall'art. 21 all'art.24.
1. Ai sensi dell’art. 1, comma 659, della Legge 27/12/2013, n. 147, la tariffa del tributo è ridotta alle
utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo
in sito del materiale prodotto si applica una riduzione del 10% sulla parte variabile della tariffa. La
dei rifiuti assimilati che l’utente dimostri di aver avviato a recupero al di fuori del servizio pubblico
di raccolta mediante specifica attestazione rilasciata dal soggetto che effettua detta attività di
recupero. La riduzione è calcolata sulla base della quantità effettivamente destinata al recupero,
rapportata ai quantitativi calcolati in base ai coefficienti di produzione KD per la specifica categoria
di appartenenza. Gli interessati sono tenuti a produrre annualmente, pena la revoca
dell’agevolazione, copia dei formulari identificativi rifiuti ovvero del modello unico di denunci
(MUD) o altra documentazione idonea prevista dalla legislazione vigente in materia nell’anno di
riferimento e l’attestazione dell’attività svolta dal soggetto incaricato del recupero. Nel calcolo dei
quantitativi presi in considerazione ai fini dell’agevolazione, sono esclusi i rifiuti recuperati conferiti al
servizio pubblico ed i rifiuti di imballaggio terziario avviati al recupero. L’ente incaricato delle attività di
gestione e organizzazione o il Comune medesimo verificano periodicamente, mediante controlli a
avvalgono di servizi di raccolta domiciliare dell’organico, ovvero che si impegnano a provvedere al
sprovviste di contratti attivi di fornitura dei servizi pubblici a rete.
5. La TARI è ridotta, tanto nella parte fissa quanto nella parte variabile, al 30% per le utenze poste a una
distanza compresa tra 500 metri e 1000 metri dal più vicino punto di conferimento, misurato dall’accesso
dell’utenza alla strada pubblica e al 40% per le utenze poste ad una distanza superiore.
6. Per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, non
superiore a 183 giorni nell’anno solare la TARI è ridotta nella parte variabile, al 30%;
7. Per le abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno,
all'estero è prevista una riduzione della TARI del 33 % nella parte variabile;
8. La TARI è dovuta nella misura del 20% della tariffa nei periodi di mancato svolgimento del servizio di
gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento,
nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi
che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall'autorità sanitaria di danno o pericolo di danno
alle persone o all'ambiente. dichiarazione di variazione. Le riduzioni/esenzioni cessano comunque
alla data in cui vengono meno le condizioni per la loro fruizione, anche se non dichiarate.
ART. 22
RIDUZIONE/ESENZIONE PER LE UTENZE NON DOMESTICHE NON STABILMENTE
ATTIVE
1. La tariffa del tributo per i locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad
uso non continuativo ma ricorrente è ridotta del 40%, a condizione che:
- l’utilizzo non superi 183 giorni nel corso dell’anno solare;
2. le condizioni di cui sopra risultino dalla licenza o da altra autorizzazione amministrativa rilasciata dai
successivo a quello della richiesta, salvo che non sia domandata contestualmente alla dichiarazione
di inizio possesso/detenzione o di variazione tempestivamente presentata, nel cui caso ha la stessa
decorrenza della dichiarazione. Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni
che danno diritto alla sua applicazione entro il termine previsto per la presentazione della
dichiarazione di variazione. La stessa cessa comunque alla data in cui vengono meno le condizioni
RIDUZIONI ED ESENZIONI A CARICO DELLA FISCALITA' GENERALE
DEL COMUNE
1. utenze domestiche attive, costituite da persone assistite economicamente dal Comune ed individuate,
anche per categorie, con apposito atto comunale;
2. utenze a favore delle quali il Comune ritenga di avvalersi della facoltà di prevedere agevolazioni e/o
esenzioni, parziali o totali.
CUMULO DI RIDUZIONI
una riduzione/agevolazione, scelte tra quelle più favorevoli.


Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva

Modello di pagamento | Costo commissione |
Modello Semplificato F24 |
€ Gratuito |
Rate di scadenza TARI 2020 Comune di Francica:
RATA UNICA | 30/06/2021 |
PRIMA RATA | 31/06/2021 |
SECONDA RATA | 31/07/2021 |
TERZA RATA | 31/08/2021 |
Sarà cura del personale addetto all'Ufficio Tributi elaborare e trasmettere gli avvisi per il pagamento della TARI nei confronti di tutti i soggetti che risultano iscritti e che non si sono cancellati dall’archivio dei soggetti tenuti al pagamento della tassa.
Si ricorda che è necessario presentare una apposita dichiarazione, all'Ufficio Tributi utilizzando la modulistica di seguito riportata che resterà valida fino alla presentazione di una nuova dichiarazione di variazione o cessazione dell'occupazione/detenzione dell'immobile.
Per le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti nel Comune, per gli alloggi dei cittadini
residenti all’estero (iscritti AIRE), e per gli alloggi a disposizione occupati da soggetti non residenti, si
assume come numero degli occupanti quello indicato dall’utente o, in mancanza, quello di 2 unità.
Per le unità abitative, di proprietà o possedute a titolo di usufrutto, uso o abitazione da soggetti già ivi
anagraficamente residenti, tenute a disposizione dagli stessi e non locate o comunque non utilizzate, il
numero degli occupanti è fissato in n. 1 (una) un'unità.
Per le unità immobiliari ad uso abitativo possedute o detenute da due o più nuclei familiari la tariffa del
tributo è calcolata con riferimento al numero complessivo degli occupanti l’alloggio.
In sede di prima applicazione del tributo il numero dei componenti il nucleo familiare delle utenze
domestiche viene determinato in base alle risultanze anagrafiche alla data del 1° gennaio dell’anno di
entrata in vigore del tributo e per le utenze domestiche non residenti in base al criterio dettato dal
precedente comma 4 alla data di emissione degli avvisi di pagamento, con conguaglio nel caso di
variazioni successivamente verificatesi.
Nel caso in cui l'immobile sia privo di arredi e allacci alle utenze oppure inagibile/in ristrutturazione, può essere presentata la dichiarazione per la cancellazione
Invitiamo, pertanto, a presentare regolare denuncia utilizzando i modelli indicati, trasmettendoli:
- via email all'indirizzo
- a mezzo posta ordinaria indirizzata al Settore Tributi Comune di Francica - Piazza Municipio n.1 - 89851 Francica (VV)
- a mezzo PEC all'indirizzo protocollo.francica@asmepec.it
- presentandosi direttamente allo sportello "Ufficio Tributi" presso il Palazzo Comunale ai seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA UFFICIO TRIBUTI
martedì 09:00 - 12:30
15:30 - 17:30
giovedì 09:00 - 12:30

Nel caso di omesso/parziale versamento del sollecito, si procederà con avviso d'accertamento, applicando la sanzione prevista dall’art.13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997 n.471, oltre all’addebito di interessi calcolati nella misura del tasso di interesse legale, il mancato pagamento dell'avviso di accertamento costituisce titolo esecutivo.
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, invitiamo, pertanto, a presentare comunicazione utilizzando i modelli indicati, trasmettendoli:
- via email all'indirizzo
- a mezzo posta ordinaria indirizzata al Settore Tributi Comune di Francica - Piazza Municipio N. 1 - 89851 Francica (VV)
- a mezzo PEC all'indirizzo protocollo.francica@asmepec.it
- presentandosi direttamente allo sportello "Ufficio Tributi" presso il Palazzo Comunale ai seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA UFFICIO TRIBUTI
martedì 09:00 - 12:30
15:30 - 17:30
giovedì 09:00 - 12:30

Qualora si volesse optare per la ricezione in formato elettronico del presente atto, occorre trasmettere la richiesta di cui al file sotto riportato.
Le comunicazioni possono essere trasmesse:
- via email all'indirizzo
- a mezzo posta ordinaria indirizzata al Settore Tributi Comune di Francica - Piazza Municipio N.1 - 89851 Francica (VV)
- a mezzo PEC all'indirizzo protocollo.francica@asmepec.it
- presentandosi direttamente allo sportello "Ufficio Tributi" presso il Palazzo Comunale ai seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA UFFICIO TRIBUTI
martedì 09:00 - 12:30
15:30 - 17:30
giovedì 09:00 - 12:30

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti