Non sono presenti avvisi
3.1.a Gestori del Servizio
Tariffe e rapporti con gli utenti
Raccolta e trasporto rifiuti - Lavaggio strade










3.1.c Modulistica Reclami 
La richiesta può essere presentata al comune:
- via email all'indirizzo: tares@comune.capodorlando.me.it
- via PEC: tares@pec.comune.capodorlando.me.it
- posta ordinaria a Comune Capo d'Orlando - Via Vittorio Emanuele N.7 - 98071 - Capo d'Orlando (ME)
- presentandosi direttamente allo Sportello del contibuente aperto con i seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA SPORTELLO UFFICIO TRIBUTI
dal lunedì al venerdì con appuntamento telefonico

Lunedì: Rifiuti Organici
Martedì: Plastica
Mercoledì: Vetro e Lattine
Giovedì: Carta e Cartone
Venerdì: Rifiuti Organici
Sabato: Secco Residuale
PER UNA RESA OTTIMALE DEL SERVIZIO è NECESSARIO ESPORRE I RIFIUTI DALLE ORE 21:00 ALLE 07:00 VALIDO PER TUTTI I RESIDENTI E LE ATTIVITA COMMERCIALI , AD ESCLUSIONE DI QUELLI DEL CENTRO, I CUI NUMERI CIVICI SONO COMPRESI NELL’ISOLA PEDONALE
(P.ZZA MATTEOTTI - VIA F. CRISPI) PER I QUALI L’ESPOSIZIONE AVVERRA’ DALLE ORE 06:00 ALLE 9:30.
Versione PDF scaricabile del calendario:

Si riporta di seguito il MATERIALE INFORMATIVO per:
- la RACCOLTA della CARTA
- la RACCOLTA della PLASTICA
- la RACCOLTA del VETRO
- la RACCOLTA dell'UMIDO

Anno | RD (t) | Tot. RU (t) | RD (%) |
2018 | 3.578,435 | 6.741,735 | 53.08 |
2017 | 2.801,996 | 7.359,276 | 38,07 |
2016 | 1.665,285 | 7.977,215 | 20,88 |
Andamento della percentuale di raccolta differenziata

Andamento della produzione totale e della RD

Andamento del pro capite di produzione e RD

Ripartizione percentuale della RD per frazione

Ripartizione del pro capite di RD per frazione


DOMESTICA |
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 440, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,65
Tariffa variabile: € 353,80
Quota fissa: € 0,65 * 100 (365/365) = € 65,00
Quota variabile: € 353,80 (365/365) = € 353,80
Totale imposta: € 65,00 + € 353,80 = € 418,80
Totale: € 418,80 + 5,00% = € 439,74
|
NON DOMESTICA |
![]() Distributori carburanti, impianti sportivi Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 588, calcolato applicando:
Tariffa fissa: €1,8751
Tariffa variabile: € 3,7276
Quota fissa: € 1,8751 * 100 (365/365) = € 187,5
Quota variabile: € 3,7276 * 100 (365/365) = € 372,76
Totale imposta: € 187,5 + € 372,76 = € 560,26
Totale: € 560,26 + 5,00% = € 588,273
|
Si allega il volantino informativo nel quale sono esposte le tariffe applicate per l'anno 2019.
Dal Lunedì al Venerdì con appuntamento telefonico
E' possibile contattare il personale addetto al servizio anche:
- telefonicamente al numero 0941915243
- via email all'indirizzo: tares@comune.capodorlando.me.it
Per conoscere le riduzioni applicate dal comune verificare il regolamento comunale dall art. 22 all'art. 27.
Art. 22. Riduzioni per le utenze domestiche
Art. 23. Riduzioni per le utenze non domestiche non stabilmente attive
a) nei confronti delle utenze domestiche e non domestiche che effettuano la raccolta differenziata presso i Centri di Raccolta, prevedendo uno sconto proporzionato al materiale raccolto in maniera differenziata;
b) nei confronti delle utenze non domestiche, per la quota variabile del tributo, in proporzione alle quantità di rifiuti speciali assimilati che il produttore dimostra di aver avviato al riciclo, direttamente o tramite soggetti autorizzati, mediante specifica attestazione rilasciata dall’impresa, a ciò abilitata, che ha effettuato l’attività di recupero.
2. Le riduzioni di cui al comma 1 del presente articolo possono cumularsi fino ad un massimo dell’100% della quota variabile della tariffa base di riferimento e saranno determinate con la delibera di approvazione delle tariffe.
3. La riduzione deve essere richiesta annualmente dall’interessato presentando idonea documentazione entro il mese di gennaio dell’anno successivo, salvo i casi in cui siano predisposti idonei strumenti di misurazione e rendicontazione.
4. Il tributo è ridotto nella misura del 15% nei confronti dei complessi a carattere turistico siti in ambito agricolo connessi ad attività agrituristiche che vengono associati alla categoria tariffaria più pertinente (ad esempio: ristoranti o alberghi con o senza ristorazione) per tener conto delle particolari limitazioni operative a cui sono sottoposti, della localizzazione in area agricola e quindi della diretta possibilità di trattamento in loco, mediante compostaggio, di tutta la parte di rifiuti organici e vegetali nonché del carattere di stagionalità che riveste il tipo di attività.
2. Le ulteriori riduzioni ed esenzioni deliberate, rispetto a quelle previste dalla lettere a) alla lettera e) del comma 659 art.1 Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di stabilità 2014) possono essere coperte attraverso apposite autorizzazioni di spesa attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune
3. Nella delibera del Consiglio Comunale, di determinazione delle tariffe, è approvato anche il limite di spesa complessivo, da iscriversi a bilancio, delle agevolazioni, di cui al comma precedente, le casistiche per l’accesso e la documentazione da presentarsi, in allegato, all’apposito modulo di richiesta.
4. Alle agevolazioni stabilite dal Consiglio Comunale deve essere data pubblicità nelle forme più adatte, oltre alla pubblicazione di tutta la documentazione sul sito web del Comune e del Gestore.
5. L’utente che ha diritto a dette agevolazioni deve presentare formale richiesta entro il mese di gennaio di ciascun anno, a pena di decadenza del diritto, direttamente al Comune.
6. Con deliberazione della Giunta Comunale sono approvati, secondo gli indirizzi ed i limiti di spesa determinati dal Consiglio Comunale, gli elenchi degli aventi diritto alle predette riduzioni e l’entità delle stesse. Qualora i costi da sostenersi siano superiori ai limiti di spesa autorizzati dal Consiglio Comunale, la Giunta applica delle riduzioni proporzionali nella medesima percentuale a tutti gli aventi diritto.
7. Le riduzioni sono applicate a conguaglio, anche tramite la restituzione delle somme che eventualmente fossero già state versate.
2. Le riduzioni potranno cumularsi fino ad una quota massima del 70% dell’intera tariffa


Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva

Modello di pagamento | Costo commissione |
Modello Semplificato F24 |
€ Gratuito |
Rate di scadenza TARI 2020 Comune di Capo d'Orlando:
RATA UNICA | 30/10/2020 |
PRIMA RATA | 30/10/2020 |
SECONDA RATA | 15/12/2020 |
TERZA RATA | 26/02/2020 |
QUARTA RATA | 30/07/2021 |
Sarà cura del personale addetto all'Ufficio Tributi elaborare e trasmettere gli avvisi per il pagamento della TARI nei confronti di tutti i soggetti che risultano iscritti e che non si sono cancellati dall’archivio dei soggetti tenuti al pagamento della tassa.
Si ricorda che è necessario presentare una apposita dichiarazione, all'Ufficio Tributi utilizzando la modulistica di seguito riportata che resterà valida fino alla presentazione di una nuova dichiarazione di variazione o cessazione dell'occupazione/detenzione dell'immobile.
Per le PERSONE FISICHE che utilizzano l'immobile come UTENZA DOMESTICA deve essere presentata dichiarazione presso l'ufficio tributi.
La tariffa viene calcolata sulla base del numero dei componenti del nucleo familglliare. A questo proposito si fa presente che:
- per le persone residenti nel Comune di Capo d'Orlando viene preso come riferimento il numero dei componenti del nucleo famigliare risultante all'Anagrafe
-Per le utenze domestiche condotte da soggetti non residenti nell’immobile, per gli alloggi dei cittadini residenti all’estero (iscritti AIRE), e per gli alloggi a disposizione di enti diversi dalle persone fisiche, il tributo è dovuto per intero, per il numero di componenti pari a quello indicato nella sottostante tabella:
TABELLA A
Per la determinazione del n.componenti il nucleo familiare nei casi previsti dal Regolamento Comunale
|
SUPERFICE MQ | N.COMPONENTI |
DA | A | |
0 | 70 | 1 |
70,10 | 120 | 2 |
120,10 | 150 | 3 |
150,10 | 200 | 4 |
200,10 | 250 | 5 |
OLTRE | 6 |
Nel caso in cui l'immobile sia privo di arredi e allacci alle utenze oppure inagibile/in ristrutturazione, può essere presentata la dichiarazione per la cancellazione
Invitiamo, pertanto, a presentare regolare denuncia utilizzando i modelli indicati, trasmettendoli:
- via email all'indirizzo tares@comune.capodorlando.me.it
- a mezzo posta ordinaria indirizzata al Settore Tributi Comune di Capo d'Orlando - Via Vittorio Emanule N.7 - 98071 Capo d'Orlando (ME)
- a mezzo PEC all'indirizzo tares@pec.comune.capodorlando.me.it
- presentandosi direttamente allo sportello "Ufficio Tributi" presso il Palazzo Comunale ai seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA UFFICIO TRIBUTI
dal lunedì al venerdì con appuntamento telefonico

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, invitiamo, pertanto, a presentare comunicazione utilizzando i modelli indicati, trasmettendoli:
- via email all'indirizzo tares@comune.capodorlando.me.it
- a mezzo posta ordinaria indirizzata al Settore Tributi Comune di Capo d'Orlando - Via Vittorio Emanuele N.7 - 98071 Capo d'Orlando (ME)
- a mezzo PEC all'indirizzo tares@pec.comune.capodorlando.me.it
- presentandosi direttamente allo sportello "Ufficio Tributi" presso il Palazzo Comunale ai seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA UFFICIO TRIBUTI
lunedì al venerdì con appuntamento telefonico

Qualora si volesse optare per la ricezione in formato elettronico del presente atto, occorre trasmettere la richiesta di cui al file sotto riportato.
Le comunicazioni possono essere trasmesse:
- via email all'indirizzo tares@comune.capodorlando.me.it
- a mezzo posta ordinaria indirizzata al Settore Tributi Comune di Capo d'Orlando - Via Vittorio Emanuele N.7 - 98071 Capo d'Orlando (ME)
- a mezzo PEC all'indirizzo tares@pec.comune.capodorlando.me.it
- presentandosi direttamente allo sportello "Ufficio Tributi" presso il Palazzo Comunale ai seguenti orari:
ORARIO DI APERTURA UFFICIO TRIBUTI
dal lunedì al venerdì con appuntamento telefonico

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti